Il combustibile Gpl

Il Gpl - Gas di Petrolio Liquefatto - è una miscela composta da butano e propano, è un particolare tipo di gas 100% green che non contiene benzene. La sua combustione non produce alcuna emissione di gas nocivi e zolfo nell’atmosfera, con l’ulteriore vantaggio della facilità di stoccaggio.

 

Informazioni e funzionamento dell'auto a Gpl

L’impianto Gpl è a iniezione: è dotato di elettrovalvole che immettono il combustibile nel collettore di aspirazione, situato sopra la valvola. Prima degli iniettori c’è il riduttore o evaporatore, che ha il compito di portare il Gpl dallo stato liquido a quello gassoso a bassa pressione. Siccome tale processo, per compiersi ha bisogno dell’ausilio del calore, il riduttore è collegato all’impianto di raffreddamento del motore.

 

Auto a Gpl, minore impatto sull'Ambiente

Il Gpl è uno dei combustibili convenzionali disponibili più puliti. Non è tossico e non ha alcun impatto sul suolo, acqua e falde sotterranee. Esso contribuisce anche a migliorare la qualità dell'aria interna ed esterna, in quanto produce sostanzialmente meno particolato e di NOx di gasolio, olio, legno o carbone. Dal punto di vista del riscaldamento globale, la scelta del carburante può svolgere un ruolo significativo nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica e altri gas serra.

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale con riferimento al trasporto stradale le auto a GPL sono caratterizzate da emissioni inferiori rispetto a quelle prodotte da analoghi veicoli Euro 6 di media cilindrata alimentati con carburanti tradizionali: ossidi di azoto -55% su benzina e -96% su diesel, particolato -8% su benzina e -11% su diesel, CO2 -14% rispetto alla benzina.

 

WhatsApp chat
TOP