L’auto mild hybrid

 

Come funziona un’auto mild-hybrid

Mild hybrid vuol dire ibrido leggero ed è così anche a livello tecnico. Su queste vetture, il motore endotermico (alimentato a benzina o anche a gasolio) è ancora l'elemento principale che garantisce la trazione e il movimento. Chi usa spesso l’auto per lavoro, macinando magari molti chilometri, è più idoneo a “sposare” la causa mild hybrid, disponibile sia su motorizzazioni a benzina che a gasolio, destinata sia ai cambi manuali che a quelli automatici. La riduzione di consumi ed emissioni rispetto ad una motorizzazione di analoga potenza e cilindrata, si quantifica in circa il 10% in meno.

 

Minori impatti sull’ambiente dell’auto mild-hybrid rispetto ad un’auto a benzina

Sulle auto mild hybrid, motore elettrico e batteria hanno dimensioni e potenza limitati. Questo aiuta a contenere il peso e i costi, ma fa anche sì che il contributo alla riduzione dei consumi sia marginale. In un sistema mild-hybrid infatti, il motore elettrico funziona da starter per avviare il motore principale e lo assiste in partenza e in accelerazione, dando una spinta aggiuntiva per “alleggerire” il lavoro nei momenti di maggior sforzo, aiutandolo a consumare meno carburante.

WhatsApp chat
TOP