
L’auto Plug-In Hybrid
Panoramica sulla differenza tra mild hybrid
Come già evidenziato tradizionali a benzina o diesel, sia nei confronti delle macchine elettriche:
possono percorrere decine di chilometri a zero emissioni, utilizzando alle basse velocità soltanto la propulsione elettrica. In questo modo è possibile girare liberamente in città, evitando i vincoli e le restrizioni alla circolazione, imposti da molte amministrazioni comunali all’interno dei centri storici e delle aree metropolitane; lunga autonomia, infatti rispetto a una full electric possono coprire 6/700 Km con un pieno di benzina. E ancora, permettono di fare rifornimento in una stazione tradizionale, senza il rischio di rimanere a piedi in assenza di colonnine di ricarica; alte prestazioni assicurate dalla presenza del propulsore termico; possibilità di usufruire di incentivi e agevolazioni, con costi di manutenzione contenuti.
Full Hybrid e Plug-in Hybrid
Gli ibridi non sono tutti uguali: nei Mild Hybrid per esempio il motore elettrico serve solo di supporto a quello termico. Il Full Hybrid è progettato in modo che i due motori siano indipendenti uno dall'altro.
Come funziona un’auto Plug-in Hybrid
Le auto ibride plug-in abbinano ad un motore termico una o due unità elettriche. Grazie alla maggiore capacità del pacco batteria rispetto alle full hybrid le ibride ricaricabili alla spina possono percorrere fino a 50/70 km in modalità completamente elettrica e si ricaricano in circa 3/4 ore.
Descrizione degli incentivi riservati per le auto Plug-in hybrid, le nostre auto Plug-in hybrid
Le auto che rientrano nel range 21-60 g/km di CO2 sono al momento solo le ibride plug-in e per queste è previsto un incentivo di 4.000 euro con rottamazione e di 2.000 euro senza rottamazione. Per queste ibride ricaricabili alla spina il tetto massimo di spesa è di 45.000 euro IVA esclusa. Quindi chi vuole comprare un'auto ibrida plug-in nuova ricevendo lo sconto statale deve essere sicuro di non superare i 60 g/km di CO2 e di non sforare la soglia dei 54.900 euro con IVA. Per le auto plug-in il fondo statale è di 225 milioni di euro.