L’auto Full Hybrid:

 

Panoramica sulla differenza tra mild-hybrid e Full Hybrid

La differenza tra auto mild hybrid e auto full hybrid sta nella potenza e nel ruolo del motore elettrico. Nei sistemi mild (o MHEV se preferite gli acronimi) il suo utilizzo è limitato e non si può viaggiare con motore termico spento. Negli ibridi “full” assume tutt'altra importanza, permettendo di abbattere i consumi in modo più rilevante, anche se con maggior complessità e quindi un costo superiore, permettendo però di muoversi (per pochi chilometri e a velocità cittadine) a emissioni zero.

 

Minori impatti sull’ambiente dell’auto Full- Hybrid rispetto ad un’auto a benzina

In termini di consumi, il grande vantaggio delle auto full hybrid è quello di non necessitare ricariche o prese della corrente ma il guidatore può tranquillamente conservare le abitudini di guida che aveva con la precedente auto. È sufficiente mettere il carburante e poi sono le auto stesse a ricaricarsi con l’energia cinetica dell’inerzia delle frenate. Ciò permette, oltre al risparmio di carburante, di risparmiare anche sui costi di manutenzione poiché le pastiglie e i dischi dei freni si consumano veramente poco e la maggior parte delle frenate, se compiute correttamente, vengono fatte direttamente con il motore elettrico che immagazzina corrente.

 

Descrizione degli incentivi riservati per le auto Full-hybrid

Per l'acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (endotermiche a basse emissioni, incluse mild e full hybrid), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro se è contestualmente rottamata un'auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. Questa categoria di bonus è finanziata con 170 milioni nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024.

WhatsApp chat
TOP